Quali sono gli organi costituzionali
L’Italia è una Repubblica. La forma di governo dell’Italia è la democrazia. La democrazia si basa sul fatto che tutte le cariche pubbliche, compresa quella che rappresenta l’unità nazionale, si riconducono al consenso del popolo. Il popolo è il sovrano assoluto. Le leggi vengono decise tenendo in considerazione il popolo. Quali sono gli organi costituzionali delle Repubblica Italiana?
Gli organi costituzionali e la loro funzione
Quali sono gli organi costituzionali
La Costituzione italiana prevede i seguenti organi costituzionali:
- Parlamento
- Governo
- Corte Costituzionale
- Magistratura
- Corte elettorale
- Presidente della Repubblica
Ognuno di questi organi riveste un ruolo essenziale per la democrazia. La Costituzione, infatti, attribuisce le funzioni necessarie per il funzionamento dello Stato e la salvaguardia dell’ordinamento democratico.
In particolare, gli Organi Costituzionali prendono parte alla funzione politica, cioè partecipano alle finalità perseguite dallo stato e indicate nella Costituzione. Tali organi vengono regolamentati dalla Costituzione. Vediamoli tutti nello specifico:
Il Parlamento
Quali sono gli organi costituzionali
Il parlamento è un’organo costituzionale con funzione legislativa. Il Parlamento è composto da due camere. Abbiamo la Camera dei Deputati e la Camera dei Senatori. Esse partecipano direttamente alla funzione legislativa e a quella politica senza alcuna distinzione di importanza. Le due Camere sono alla pari. Le uniche differenze relative alle due Camere è da riferirsi esclusivamente al numero di componenti e al tipo di elettorato che può essere passivo o attivo. Le funzioni del Parlamento sono:
- legislativa
- politica
- di controllo
- giurisdizionale
- decisionale
Nello specifico, il Parlamento trasforma la volontà politica in norme giuridiche. Inoltre, controlla l’operato del Governo e gli organi da esso dipendenti.
Il Governo
Quali sono gli organi costituzionali
Il Governo ha funzione esecutiva, ovvero eseguire le leggi. Per quanto riguarda la formazione del Governo, la Costituzione si limita ad affermare che il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e i Ministri.
Il Presidente del Consiglio ha il compito di interessarsi della politica generale del Governo, la promozione e al coordinamento dell’attività dei ministri .
Il ruolo del Presidente della Repubblica
Quali sono gli organi costituzionali
Il Presidente della Repubblica, è un organo costituzionale con il compito di esercitare, poteri di impulso e di controllo. La sua funzione è quella di equilibrare e garantire il corretto funzionamento degli altri poteri dello Stato. Il Presidente, possiede anche due poteri fondamentali: la scelta del capo del Governo e lo scioglimento delle camere in caso di eventuali crisi di governo.
Nello specifico, le funzioni del Presidente della Repubblica sono:
- autorizza il Governo a presentare il disegno di legge
- obbligo di promulgare le leggi
- le elezioni delle Camere del Parlamento
La Corte Costituzionale
Quali sono gli organi costituzionali
Un altro organo costituzionale molto importante. La sua funzione principale è quella di garantire la legalità della Costituzione. La corte ha il poter di avviare il giudizio solo in caso di richiesta esterna. Distinguiamo due procedimenti:
- incidentale
- principale
Il procedimento incidentale si ha nel caso in cui la questione di legittimità è sollevata nel corso di un processo davanti a un organo giurisdizionale e in caso l’incostituzionalità della legge da applicare. Il procedimento principale, invece, si verifica quando il Governo o le Regioni propongono ricorso alla Corte Costituzionale. La Corte può decidere di accogliere o rigettare tale ricorso.
La Magistratura
Quali sono gli organi costituzionali
La competenza principale di questo organo costituzionale è quello di esercitare la funzione giurisdizionale. In pratica, si tratta del potere di applicare la legge ai singoli casi concreti. I magistrati ordinari esercitano la funzione giurisdizionale in base alle norme sull’ordinamento giudiziario. Le mansioni principali della magistratura sono : la protezione dell’indipendenza dei giudici e della magistratura la promozione e la garanzia della responsabilità, la loro efficienza e qualità dell’operato della magistratura.
Il Corpo Elettorale
Il corpo elettorale, è un altro organo Costituzionale dello Stato. Esso rappresenta l’insieme dei cittadini di uno stato aventi il diritto di elettorato attivo, cioè il diritto di eleggere i propri rappresentanti e l’elettorato passivo cioè il diritto di essere eletto. Come abbiamo già detto, il popolo è l’elemento personale dello Stato e quello più importanti in quanto il potere è nelle loro mani, ovviamente entro i limiti della legge.
Il corpo elettorale si presenta, dunque, come la parte attiva del popolo, ovvero l’insieme dei cittadini che godono dell’elettorato attivo, inteso quale diritto di costituire, attraverso il voto, i collegi politicamente rappresentativi dello Stato-ordinamento. In questo caso , non parliamo soltanto dell’elezione dei membri del Parlamento, ama anche dei membri dei Consigli regionali, provinciali, comunali e circoscrizionali.
Breve storia della Costituzione italiana
La Costituzione italiana è la legge fondamentale su cui si basa lo Stato italiano. Essa è entrata in vigore il 1°gennaio 1948. Questa legge sta al vertice della gerarchia delle fonti nell’ordinamento giuridico del nostro paese. La nostra Costituzione presenta una serie di caratteristiche che la rendono unica nel suo genere. Essa è: votata, lunga, scritta, rigida, compromissoria, democratica, laica e programmatica.
La Costituzione Italiana è stata approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e successivamente promulgata il 27 dicembre dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola.
Entra in vigore, come già accennato, il 1° gennaio 1948 e conta 139 articoli e 18 disposizioni transitorie finali. La Costituzione è una delle manifestazioni più importanti della libertà, raggiunta a caro prezzo. Proprio per questo dobbiamo proteggere la Costituzione, la Democrazia e le libertà fondamentali.
Ti è piaciuto l’articolo? Facci sapere cosa ne pensi nei commenti!
Ti potrebbe interessare anche: Quali sono i tre poteri dello Stato